sab 16 set

L’escursione inizia dal centro di Sauze d’Oulx (1510 m) e realizza un giro ad anello piuttosto lungo che si snoda dal Col Blegier (2381m) all’alpe Laune (2043 m) passando dal colle dell’assietta al Monte Genevris fino al faro degli alpini (2536m) nello splendido paesaggio del gran bosco di Salbertrand.
Approfondisci
Appuntamento a Città di Castello nel primo pomeriggio del venerdì da dove torniamo a Sansepolcro con autobus di linea. Da qui iniziamo a camminare e con un breve percorso arriviamo nella piccola frazione di Gricignano dove pernotteremo.
Approfondisci
Percorso ad anello lungo un particolare lago che, proprio per la posizione in mezzo ai monti e le caratteristiche rocce spioventi, ricorda molto uno stretto fiordo norvegese
Approfondisci
Percorso escursionistico e culturale che unisce l’incredibile storia del popolo Walser di etnia germanica trasferitosi dal Vallese nel XII/XIII secolo, con luoghi incantevoli e di rara bellezza. Visiteremo borgate note per le loro tipiche case in legno ad incastro (blockbau) poggianti su pilastri in pietra, e altre località meno note dove potremo ancora vedere l’architettura Walser originale e più umile. Visiteremo anche un piccolo museo adibito nella vecchia scuola, che ci farà tornare indietro nel tempo. Se avremo tempo, a conclusione della giornata di Domenica, andremo a visitare gli orridi di Uriezzo, veri e propri canyon naturali formatisi 12000 anni fa, al termine dell’ultima glaciazione.
Data di scadenza per le iscrizioni: 31 Agosto 2023 Approfondisci
Un anello da Campione del Garda a Tremosine e ritorno. Salendo per la Forra di San Michele con scorci panoramici sull'alto Garda, e arrivo ai terrazzamenti coltivati ad uliveto della zona di Tremosine. Si ritorna per una vecchia mulattiera fino al Porto di Tremosine e poi lungo la vecchia Gardesana si rientra a Campione del Garda. Sentiero per escursionisti esperti prevede tratti ripidi ed esposti comunque percorribili senza attrezzatura. Dislivello 500-600 metri.
Approfondisci
Il trek si snoda attorno a Stellata, piccolo paese sul Po, dove camminando sull'argine potremmo ammirare le numerose opere idrauliche. Dopo il pranzo da farsi nel cortile della Rocca Possente, ci spostiamo sulla riva veneta del Po, da dove inizierà il giro in barca che ci porterà lungo il fiume a vedere il Panaro che si immette in Po ed il Cavo Napoleonico che collega il Reno al PO.
Giro adatto a tutti, costo aggiuntivo per la barca circa 10 euro a testa. E’ necessario avere le adesioni entro il 5 ottobre per prenotare la barca ed organizzare la visita la museo.
Approfondisci
Tre giorni di cammino per scoprire che San Marino è un territorio molto particolare, ben diverso da quanto possiamo vedere “da turisti”.
Adesioni via e-mail entro il 5 ottobre con versamento di una caparra di € 30 (seguirà IBAN)
Approfondisci
L'escursione "Consumi consapevoli - La civiltà della castagna (CN)" programmata per il 24 settembre è spostata a data da destinarsi, verosimilmente il prossimo anno, per indisponibilità dell'accompagnatore.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy