dom 30 mar

Si sale su una piccola collina dove permangono ancora tracce dell’antico castello distrutto dai Veneziani per piegare l’alto vicentino sotto il suo dominio. Da qui scenderemo ad imboccare la prima parte del sentiero geologico - mineralogico della val Mercanti. Cominceremo poi a salire verso il suggestivo borgo di Riolo e poi verso la vetta al Cengio (840 m) e il vicino sperone del Singio (838 m) con un panorama mozzafiato che si affaccia sulla val Leogra. Il ritorno sarà su un altro sentiero militare che ci condurrà giù direttamente nella valle dei mercanti.
Approfondisci
Alla scoperta di luoghi meno conosciuti nei dintorni della famosa città turrita sempre con la vista sul famoso profilo. Anche i luoghi più conosciuti del mondo nascondono sorprese. Nei dintorni ci sono borghi medievali come San Donato e Montauto, pievi, poderi, fattorie che vale la pena di vedere, sempre con la vista su San Gimignano e la sua campagna. Percorso ad anello, adatto a tutti
Approfondisci
Nell’antichità, il paese di Villar San Costanzo è nato e cresciuto grazie alla forte presenza in loco dell’ordine Benedettino proveniente dalla Lombardia. Sono presenti notevoli testimonianze di quel periodo che stranamente non sono molto conosciute. Notevoli sono appunto la Cripta Benedettina presso l’attuale parrocchiale, e l’antica abbazia di San Costanzo al Monte, situata in collina, lungo una delle vie francigene. Visiteremo anche una cappella funeraria con pregevoli affreschi del ‘400 (Pietro Pocapaglia da Saluzzo). Terminate le visite “storiche”, torneremo verso la pianura per concederci una piccola escursione lungo un percorso naturalistico alla scoperta dei cosiddetti “Ciciu”, caratteristiche formazioni di erosione a forma di fungo formatisi presumibilmente al termine dell’ultima era glaciale con lo scioglimento dei ghiacciai.
Approfondisci
Sali e scendi tra colline e tratti di bosco. Un po' di storia e un po' di natura...
Approfondisci
Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo.
Approfondisci
Questa è l'occasione per scoprire un antico sentiero di collegamento della ValBrenta in località Carpanè (Cismon del Grappa, VI) con Enego, sull'altipiano soprastante. Ben tracciato e in parte selciato, con numerose cappelle votive, risale dalla birreria Cornale con un primo tratto a zig zag sulla parete, parzialmente impegnativo, per poi percorrere il piano superiore in località Fosse e poi Enego. Si ridiscende attraversando il paese con un percorso ad anello che ci riporta sul tratto di salita iniziale, scendendo fino alla birreria Cornale per il relax finale.
Approfondisci
Una camminata tra le dolci colline del Basso Monferrato tra storia, architetture medievali e paesaggi che scaldano il cuore. Durante il percorso sarà possibile visitare la chiesa della Madonna della Neve che per il gusto cromatico e l'unicità del campanile cilindrico non sfigura tra le più significative testimonianze romaniche dell'Astigiano.
Approfondisci
Le colline pisane sono bellissime ma poco conosciute e allora proviamo a conoscerle: quest'anno iniziamo da un luogo mistico, il monastero buddista di Pomaia, e arriviamo in un'oasi della LIPU, il lago di Santa Luce.
Approfondisci
Un'escursione impegnativa sui Monti della Riva. Raggiungeremo i luoghi dove nella notte fra il 18 e 19 febbraio 1945 le truppe di montagna dell’esercito americano attaccarono di sorpresa le postazioni tedesche, costringendole a ritirarsi. La salita è ripida e impegnativa e con alcuni tratti un po’ esposti. Ripida anche la discesa, ma nel bosco.
Approfondisci
Escursione nei dintorni di Civitella e visita al piccolo museo che ricorda l’eccidio del 29 giugno 1944
Approfondisci
Tre giorni per ammirare il Lago Maggiore. Un itinerario ad anello sul Montorfano con panorama sui laghi (Orta, Maggiore e Mergozzo) e punti di interesse storico come le cave di granito e l’antica chiesa romanica. Un itinerario sul Monte Camoscio partendo dal “Sentiero dei Picasass”. E….... altre meraviglie. TERMINE ISCRIZIONE: 30/03/2025
Approfondisci
Tre giorni intensi di cammino sul tracciato settecentesco che dall’Alto Appennino Modenese ci condurrà fino al crinale tosco-emiliano in vista delle Alpi Apuane. NOTA: Iscrizione entro il 30 aprile 2025.
Approfondisci
Sabato 8 e domenica 9 marzo si è svolta a Santa (Santa Margherita Ligure) la Res Barbassa 2025. Purtroppo lo sciopero dei treni ha provocato la rinuncia di quattro socie-i piemontesi, a Santa eravamo in 27, 29 con la cagna Diana e il cane Max. L'associazione ha contribuito alle spese di pernottamento con una cifra di 400 euro per cui la quota da pagare da parte dei partecipanti per notte è risultata di 15 euro.
In 13 siamo arrivati già il venerdì, per motivi diversi, anche per evitare lo sciopero che sarebbe cominciato alle 21 di venerdì interessando l'intera giornata di sabato. Sabato mattina un gruppetto è andato a Portofino seguendo la strada pedonale e un altro guidato da Lelio ha fatto una camminata ad anello per arrivare alla chiesa di Nozarego.
Sabato, vista la giornata di sole e accogliendo la proposta di Sara abbiamo pranzato in spiaggia con quello che abbiamo portato...pranzo ricco e abbondante secondo la tradizione barbassa. Siamo poi tornati in ostello per cominciare l'assemblea alle ore 15. L'assemblea si è svolta gradevolmente con molta partecipazione delle socie e soci.
La sera abbiamo cenato tutti insieme in un ristorante. Domenica mattina i primi saluti con chi è partito presto e poi in 18, 20 con Diana e Max, ci siamo incamminati a piedi per l’escursione che ci ha portato all’interno del parco di Portofino accompagnati da Lelio e Dina, con discesa nel primo pomeriggio a Portofino. Abbiamo poi raggiunto Santa, a piedi o in autobus, recuperato i bagagli in ostello e poi tutto il gruppetto dei barbassi si è sciolto per tornare a casa. Di seguito una poesia di Camillo Sbarbaro, nato a Santa e vissuto sempre in Liguria (1888-1967) che Lelio ha voluto condividere in una pausa del cammino affidandone la lettura a Renato.
Ora che sei venuta,
che con passo di danza sei entrata
nella mia vita
quasi folata in una stanza chiusa
a festeggiarti, bene tanto atteso,
le parole mi mancano e la voce
e tacerti vicino già mi basta
Camillo Sbarbaro
Il verbale dell'assemblea ordinaria del 08/03/2025 a Santa Margherita Ligure (GE) é stato pubblicato e archiviato nel sito in "Chi Siamo --> Vita Associativa" e si puó scaricare direttamente da questo LINK.
L'escursione "Civitella tra l'Arno e la Chiana" che era prevista per il 25 maggio sará anticipata al 27 aprile.
Le escursioni del 16 marzo che non sono state svolte per cattivo tempo sono state rinviate alle seguenti date:
sabato 5 aprile per "Sentieri attorno a Pecetto (TO)",
domenica 30 marzo per "San Giminiano in vista (SI)"
"Sulle tracce di Ottone I" che doveva svolgersi domenica 23 è stata rinviata a data da definire.
Su youtube
Il nostro amico Michele, esperto di materiale da montagna, in questo periodo non riesce a tenere la lezione in diretta sugli scarponi che ci aveva promesso. Ha però preparato un video che possiamo vedere al link qui indicato:
https://youtu.be/nRmEIq5hkB8?si=vdfqulYucFoRPInG
In seguito, se ci sarà interesse e ci saranno domande, speriamo sarà possibile organizzare un incontro di approfondimento on line in diretta, ma intanto Michele ci chiede di scrivere eventuali commenti e domande direttamente nella pagina youtube.
Buona visione !
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy