ven 2 giu

Il cammino ad anello partirà da Cicogna e salirà agli alpeggi Alpe Prà e Alpe Leciuri, da dove godremo di un ampio panorama sui laghi prealpini e sui boschi della Val Grande. Da qui scenderemo a Pogallo, antico borgo ricco di testimonianze storiche, dove pranzeremo al sacco. Nel pomeriggio ritorno a Cicogna lungo una "via ardita" progettata più di 100 anni fa nelle gole del rio Pogallo: la Strada Sutermeister. Un'escursione classica e facile che ci consente di iniziare a conoscere la Val Grande, in vista di escursioni più impegnative. Un'escursione classica e facile che ci consente di iniziare a conoscere la Val Grande.
ApprofondisciPercorso ad anello nel “Regno dei Conti Collato”, tra pascoli, vigneti, boschi e casolari. Una delle zone più incantevoli e suggestive dell’ Alta Marca Trevigiana.
Approfondisci
Escursione ad anello sul versante valsusino del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (TO). L’itinerario inizia percorrendo il Sentiero dei Franchi tra faggi, larici, abeti e altre essenze, e raggiunge il rifugio Valgravio. Da qui si procede in salita fino al colle Aciano (2000 m) per la meritata sosta con bella vista sulle montagne circostanti. Dopo aver percorso un tratto in quota si scende al rifugio Toesca e poi, con un comodo sentiero che attraversa alpeggi e tratti di bosco, al Rifugio Amprimo per giungere infine, su un altro tratto del Sentiero dei Franchi, alla zona umida “Paradiso delle rane” vicina al punto di partenza.
Approfondisci
Trekking spettacolare e selvaggio tra i più scenografici che si snoda nel Parco Naturale Alpi Marittime in Valle Gesso, lungo le mulattiere lastricate costruite per poter accedere ai territori di caccia del Re. Qualche piccola attenzione allo svalicamento del colle della Paur, dove il sentiero diventa più accidentato e impervio, per la presenza di roccette e sfasciumi. La gran parte del percorso però si snoda lungo crinali e ampi avvallamenti che favoriscono la presenza di numerosi laghi. Una traversata impegnativa ma da favola con scenari mozzafiato a 360°, con la presenza sovente di branchi di stambecchi e camosci: un vero spettacolo della natura. ISCRIZIONI ENTRO IL 9 GIUGNO.
ApprofondisciL'escursione "Nel regno del torrente selvaggio. Il Dardagna (BO)" programmata per il 11 Giugno è stata spostata al 18 Giugno.
L'escursione "Alto appennino modenese: altri due giorni a Fiumalbo (MO)" programmata per il 1-2 Luglio è stata spostata al 8-9 Luglio.
ven 9 giu
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy