dom 2 apr

Ci troviamo nella Val del Boia. Nome piuttosto curioso legato a una antica leggenda che scopriremo cammin facendo. Si parte da quota 400 mslm in località Campotamaso e si raggiunge la quota massima di 900 mslm ai Castiglieri in un percorso immerso nel verde.
Approfondisci
Sapevate che l’isola di Palmaria, insieme alle vicine Tino e Tinetto, è sito UNESCO? La più grande della Liguria con sentieri sul mare, una varietà di piante e animali, fanno di questa isola, un paradiso da visitare. Paesaggi sempre incantevoli come ci si aspetta da un’ isola ligure. Faremo il periplo con comodi sentieri e poche stradine e saremo spesso in prossimità della costa che è molto frastagliata. Percorso facile, adatto a tutti. Al termine visita a Porto Venere, delizioso paesino di pescatori.
ApprofondisciEscursione ad anello sulla vena del Gesso romagnola. Bolle di scollamento, banchi gessosi e soprattutto magnifici panorami sulla valle del Santerno e del Senio ci accompagneranno lungo tutto il percorso (con qualche tratto leggermente esposto ... attenzione alle vertigini).
ApprofondisciL’itinerario ad anello, ricco di suggestioni storiche e paesaggistiche, si sviluppa partendo dalla cinta muraria esterna dell’Abbazia di Praglia, fondata tra l’XI e il XII secolo. Lungo un sentiero, denominato il “sentiero del Giubileo” si raggiunge l’antica chiesa di S.Giorgio, a Tramonte e poi il parco Lonzina dove si pranzerà al sacco. Alle ore 15 è programmata una visita guidata all’Abbazia di Praglia.
Approfondisci
Cammineremo in un sentiero scavato nella roccia fino a raggiungere il santuario di San Romedio. Da qui saliremo ai due laghi di Coredo e Tavon per un meritato picnic in riva al lago e torneremo lungo il sentiero del maestro (sentiero Frassati), una bella passeggiata tra meleti e boschi.
ApprofondisciIl cammino ad anello partirà da Cicogna e salirà agli alpeggi Alpe Prà e Alpe Leciuri, da dove godremo di un ampio panorama sui laghi prealpini e sui boschi della Val Grande. Da qui scenderemo a Pogallo, antico borgo ricco di testimonianze storiche, dove pranzeremo al sacco. Nel pomeriggio ritorno a Cicogna lungo una "via ardita" progettata più di 100 anni fa nelle gole del rio Pogallo: la Strada Sutermeister. Un'escursione classica e facile che ci consente di iniziare a conoscere la Val Grande, in vista di escursioni più impegnative. TERMINE ISCRIZIONI 14 APRILE PER CONFERMARE EVENTUALE PERNOTTAMENTO SABATO 20 MAGGIO IN OSTELLO.
ApprofondisciIn considerazione del miglioramento della situazione determinatasi in seguito all’epidemia di Covid-19, l’associazione PassoBarbasso APS adegua le proprie regole all’allentamento delle restrizioni deciso a livello nazionale
ApprofondisciDopo il successo delle magliette "ascolta il tuo passo", a grande richiesta ripartono gli ordini... con due colori in piú!
Le modalità d'ordine sono a questo LINK.
La scadenza per la raccolta degli ordini è prevista per la fine maggio. La distribuzione avverrá attraverso i coordinatori regionali.
lun 17 apr
ore 18:30
A TORINO NEL PARCO DELLA PELLERINA nel prato di fronte al laghetto e alla Cascina Marchesa
Un appuntamento in città, in mezzo alla natura che rinasce in primavera, per incontrarci e raccontarci. Racconti quotidiani e racconti di sentieri e viaggi. E il nostro nuovo socio Bruno Zaro, che da qualche anno insieme al piacere del camminare [link 1] ha scoperto quello dello scrivere, ci presenterà il suo libro “Tracce lungo il sentiero” [link 3] [link4] Ci sarà anche tempo per mangiare qualcosa insieme, se vuoi porta qualcosa da condividere. In caso di condizioni meteo sfavorevoli l’evento verrà rinviato a giovedì 27 aprile, nello stesso luogo e alla stessa ora. Ti verrà comunicato. Ti aspettiamo e se vuoi invita amici. Per info e adesioni: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Dina 3286867247 Massimo 3356966569 Rita 33895743
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy