dom 29 mag

Cammineremo in un sentiero scavato nella roccia fino a raggiungere il santuario di San Romedio. Da qui saliremo ai due laghi di Coredo e Tavon per un meritato picnic in riva al lago e torneremo lungo il sentiero del maestro (sentiero Frassati), una bella passeggiata tra meleti e boschi.
ApprofondisciItinerario inatteso intorno al rifugio di Fontana Moneta, incontrando cascate, vecchie abitazioni, e chiesette isolate tra i boschi.
ApprofondisciBellissima escursione sugli antichi sentieri dei pastori dell'ottocento lungo prati sterminati e con vista sulla valle Maira e colori incredibili, specialmente verso il tramonto.
Approfondisci
L’escursione parte dalla frazione Forno Alpi Graie (1219 m) del Comune di Groscavallo (Torino) e risale il Vallone di Sea attraversando uno scenario incontaminato in un continuo alternarsi di pareti di roccia e pianori, segnati da cascate e torrenti e spesso frequentati da stambecchi e marmotte. L’itinerario incrocia diverse Alpi (Alpe Sea, Gias Nuovo, etc) fino a raggiungere, se le forze lo consentiranno, il Bivacco Fassero/Soardi (2297 m). Il rientro ripercorre il percorso di salita.
TERMINE ISCRIZIONI: 10 giugno
Il sentiero che da località 'Scalzeri' porta a Luserna (dove si parla ancora il cimbro) è uno dei più suggestivi della valle dell'Astico per la vista spettacolare, per le ampie radure tra maestosi faggi e le cascate che si formano in periodi di pioggia.
ApprofondisciSituato al confine tra Toscana, Umbria e Lazio, si innalza il monte Cetona, autentico verde balcone naturale da dove lo sguardo spazia da un parte verso i laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, dall'altra verso il monte Amiata e infine verso sud nelle giornate chiare si possono vedere i riflessi del lago di Bolsena. Ai piedi del monte sono stati trovati resti di un insediamento preistorico, ben ricostruito nel museo all'aperto di Belverde, che visiteremo.Infine non mancherà la visita al paese omonimo, molto suggestivo.
ApprofondisciUn percorso ad anello nel parco regionale del Corno alle scale che da Monteacuto delle Alpi ci porterà all'antico Santuario di Madonna del Faggio, alle cascate dell'Acqua Caduta e al Pian dello Stellaio.
ApprofondisciIn considerazione della situazione determinatasi in seguito all’epidemia del virus Covid-19, il Consiglio Direttivo dell’associazione PassoBarbasso APS ha deliberato di riprendere l’attività escursionistica dell’associazione, ma al contempo di chiedere ai propri soci che desiderano partecipare a un’escursione di seguire alcune procedure specifiche, fatte salve misure più restrittive decise dalle autorità nazionali e regionali. In primo luogo, la propria richiesta di partecipazione a un’escursione dovrà essere inviata con un messaggio di posta elettronica indirizzato all’accompagnatore / accompagnatrice. In secondo luogo, occorrerà leggere il documento “Comportamenti finalizzati al contenimento del contagio da Covid-19” pubblicato sulla home page del sito dell’associazione e inviato ai soci con la Newsletter e impegnarsi con una dichiarazione scritta a rispettare quanto in esso indicato. Inoltre, occorrerà prendere visione delle “Informazioni sul trattamento dei dati personali” pubblicate sulla home page del sito dell’associazione. Per mettere in atto efficacemente le misure di contenimento del contagio da virus Covid-19 decise dalle autorità nazionali e regionali, l’associazione PassoBarbasso APS limiterà il numero di partecipanti alle proprie escursioni a 14 persone, compreso l’accompagnatore / accompagnatrice. Ai singoli accompagnatori / accompagnatrici è comunque lasciata facoltà di ridurre ulteriormente il numero massimo di partecipanti sulla base di valutazioni relative alle specificità della singola escursione.
L'escursione "Monte Acuto delle Alpi e dintorni (BO)" è stata spostata da 12 al 19 Giugno.
L'escursione "Consumi Consapevoli - Una storia di recupero ambientale, agricolo e museale di un'antica miniera di ferro vicino a Ivrea (TO)" è stata rinviata per maltempo dall'8 Maggio a sabato 1 Ottobre.
L'escursione "A Luserna per il sentiero dell'origine' (VI)" è stata spostata da 29 Maggio al 12 Giugno.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy