Dalla gita "All'eremo dei Toschi (FC-AR)"
Home

Sabato 11 e domenica 12 giugno un gruppo di PassoBarbasso formato da socie e soci di ben quattro regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Marche) ha camminato per monti e valli della Romagna e ha visitato posti straordinari: il podere Tra Fossi (ospitalità senza confini), Casa Pian Baruzzoli (erano tutti a dormire), il podere Eremo dei Toschi (lì abbiamo dormito noi, e mangiato con pasta e fagioli, formaggi di capra, insalata, aringhe, torta di noci … ) e il podere La Greta (un altro posto meraviglioso, dove si può anche campeggiare).
Invitiamo tutti a cercare le loro tracce. Da La Greta siamo ripartiti verso il temporale. Acqua a catinelle e torrenti da guadare, ma, come si dice:

<<E' un giorno orribile. Piove. Non piove e basta, ma nevischia e grandina insieme ... E cosa dice Roger tra sé e sé guardando fuori dalla finestra? Dice: "Wow! Se esco adesso sarò zuppo fino al midollo in due secondi netti. Non vedo l'ora!" … esce e si fa inzuppare e schiaffeggiare dalla grandine e, credetemi, si diverte un sacco>>
(Jules Feiffer, "Un sacco di risate … per l'escursionista", pp.18-19).

Per chi ha qualche curiosità, sull’Eremo dei Toschi e La Greta si trovano informazioni anche in rete; a Tra Fossi invece ci si può solo arrivare!
In rete si trova anche un bell'articolo: L’Acquacheta: breve storia di un territorio ai margini dell’urbanesimo:

<<Nell’aprile del 1977 due ragazzi fanno un sopralluogo a Ca’ Pian Baruzzoli, detta anche ‘Pianbaruccioli’ e poi soprannominata ‘Pianba’: “La storia di Pian Baruccioli è nata come un’avventura: volevamo tornare alla terra, fare gli agricoltori […] Per vivere, mica per guadagnarci! Andammo così a vivere in mezzo alla natura, in posti anche molto isolati. Ci piaceva stare là, lontano, anche dover fare molta strada a piedi per i sentieri per arrivare in cima al monte, godersi la vista e poi scendere. Lo facevamo forse proprio perché era difficile e anche perché eravamo giovani. […] Tornavamo alla terra perché eravamo convinti che, dato che la gente nasce da lì, questo fosse il modo migliore per poter vivere, ognuno col proprio orto, la propria terra. ‘Un giorno saremo in tanti’, si pensava.”>>
(Tratto da http://www.fupress.net/index.php/SdT/article/viewFile/14294/13289 )

Nerio e Nicola

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

PassoBarbasso
...ascolta il tuo passo

Notizie

  • Assemblea annuale dei soci di PassoBarbasso 2023

    sab 18 feb

    L’assemblea annuale dei soci di PassoBarbasso è convocata per sabato 18 marzo 2023 alle ore 13.00 in prima convocazione e alle ore 15.00 in seconda convocazione presso i locali di Casa Giubileo (Monteriggioni, Siena).
    Oltre che in presenza, salvo difficoltà di rete, sarà possibile anche partecipare in videoconferenza collegandosi al seguente link: https://meet.google.com/ewx-eqxk-ugm  (nel caso si verificassero difficoltà di connessione, ci si potrà mettere in contatto con il numero di telefono 333 785 89 31 o con l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

    Sarà possibile utilizzare il voto telematico: per farlo i soci dovranno inviare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 21.00 del 18 marzo 2023.
    La mail dovrà contenere l’espressione del voto in modo distinto per ciascuno dei punti 1, 2 e 5 dell’Ordine del Giorno secondo le seguenti opzioni: APPROVO / NON APPROVO / MI ASTENGO.

    Ordine del giorno:

    1. Approvazione rendiconto economico 2022 e bilancio di previsione 2023.
    2. Bilancio sociale: relazione della segreteria sull&#39;andamento delle attività sociali nel 2022.
    3. Aggiornamenti dalle regioni.
    4. Aggiornamenti da Grinba e Barbabook.
    5. Presentazione “Via della Pia”.
    6. Presentazione candidature per il rinnovo del Consiglio direttivo e votazione dello stesso con modalità telematica.
    7. Varie ed eventuali.

    I documenti illustrativi dei punti 1 e 2 dell'Ordine del Giorno saranno resi disponibili on line entro il giorno 2 marzo 2023.

    La prenotazione dei posti letto e dei pasti nell’ostello potrà essere fatta contattando Giovanni Banducci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Per il pranzo autogestito di sabato si preparerà un file condiviso.
    Sarà possibile pernottare all’ostello nella notte di venerdì e nella notte di sabato. Per informazioni sull’ostello di Casa Giubileo vedere il sito: http://www.ilboscofuoritempo.it/casa-giubileo-foto/
    Tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno 2023 hanno diritto di voto.
    Chi ancora non ha avuto occasione di rinnovare la propria iscrizione per l’anno 2023 e desidera farlo prima dell’assemblea può provvedere secondo le modalità indicate nella home page del sito dell’associazione.
    Chi avesse difficoltà a fare un bonifico bancario o a utilizzare l’app Satispay potrà mettersi in contatto con uno dei seguenti indirizzi regionali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per Veneto-Trentino Alto Adige-Friuli Venezia Giulia; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la Toscana; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per Lombardia-San Marino-Emilia Romagna-Marche; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per Valle d’Aosta-Piemonte-Liguria.

    Programma delle tre giornate a Casa Giubileo

    Venerdi 17:  Pomeriggio Arrivo dei partecipanti e ambientamento a Casa Giubileo con possibilità di breve escursione. Cena all’ostello.
    Sabato 18: Mattina Escursione a Strove e Abbadia a Isola (scheda disponibile sul sito). Visita alla Abbazia. Pranzo autogestito. Pomeriggio Assemblea (ore 14.00 prima convocazione, ore 16.00 seconda convocazione). Sera Cena e visione del film “Ai piedi del sorbo” di Sergio Micheli sulla vicenda dell’eccidio di
    Montemaggio, verificatosi nel luogo dove soggiorniamo.
    Domenica 19 Mattina Escursione sull’anello della montagnola senese (scheda disponibile sul sito), pranzo al sacco fornito dall’ostello (per chi lo desidera), ritorno a Casa Giubileo, saluti e rientro a casa.

    Possibilità di arrivare o venerdì o sabato. Stazione FS di Castellina in C. Monteriggioni Bus a Colle val d’Elsa o Monteriggioni. Noi faremo un servizio di raccolta con auto.

    Casa Giubileo, sulla Montagnola senese, il 28 marzo 1944 fu teatro di uno degli episodi più drammatici della lotta di liberazione, con l’eccidio di diciannove partigiani. Divenuto fin da subito un luogo simbolo della Resistenza, Casa Giubileo è dal 1997 anche laboratorio didattico per la storia contemporanea.
    Oltre al laboratorio didattico, la casa ha una foresteria che può ospitare, per il pernottamento, gruppi fino a 24 persone. La casa è immersa nei boschi del Montemaggio, in cui si articolano numerosi sentieri escursionistici e gode di una ubicazione che permette di raggiungere con facilità Siena, Monteriggioni,
    Colle Val d’Elsa e San Gimignano.

     
  • Evento sociale barbasso aperto a tutti - Parco della Pellerina (TO)

    lun 17 apr
    ore 18:30

    A TORINO NEL PARCO DELLA PELLERINA nel prato di fronte al laghetto e alla Cascina Marchesa
    Un appuntamento in città, in mezzo alla natura che rinasce in primavera, per incontrarci e raccontarci. Racconti quotidiani e racconti di sentieri e viaggi. E il nostro nuovo socio Bruno Zaro, che da qualche anno insieme al piacere del camminare [link 1] ha scoperto quello dello scrivere, ci presenterà il suo libro “Tracce lungo il sentiero” [link 3] [link4] Ci sarà anche tempo per mangiare qualcosa insieme, se vuoi porta qualcosa da condividere. In caso di condizioni meteo sfavorevoli l’evento verrà rinviato a giovedì 27 aprile, nello stesso luogo e alla stessa ora. Ti verrà comunicato. Ti aspettiamo e se vuoi invita amici. Per info e adesioni: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Dina 3286867247 Massimo 3356966569 Rita 33895743

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy