Lasciamo le auto nella frazione di Pievebelvicino proprio nel centro
vecchio davanti alla vecchia chiesa. ( Da non confondere con la nuova
chiesa).
Da qui prenderemo un sentiero che sale su una piccola collina dove
permangono ancora tracce dell’antico castello distrutto dai Veneziani per
piegare l’alto vicentino sotto il suo dominio. Da qui scenderemo ad
imboccare la prima parte del sentiero geologico - mineralogico della
val Mercanti. Questa
zona fu oggetto in passato di un intenso
sfruttamento minerario, prima per l’estrazione dell’argento (epoca
medioevale) e poi per l’estrazione della barite e del caolino, è nota nel
mondo degli appassionati e ricercatori per la varietà delle
specie mineralogiche presenti. Cominceremo poi a salire
verso il
suggestivo borgo di Riolo. Da qui prenderemo un ripido sentiero che ci
porterà in vetta al Cengio (840 m) per poi raggiungere il vicino sperone
del Singio (838 m). Dove si notano ancora tutte le postazione militare
della prima guerra mondiale con un panorama mozzafiato che si affaccia
sulla val Leogra. Qui ci fermeremo per la nostra pausa ristoratrice.
Riprenderemo il percorso di ritorno su un altro sentiero militare che ci
condurrà giù di direttamente nella valle dei mercanti.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy